INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web del Comitato di Croce Rossa di Casatenovo ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Come richiesto dal Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web del Comitato, accessibile all’indirizzo www.cricasatenovo.it.
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi on line raggiungibili tramite link dal sito del Comitato, ma riferiti a risorse esterne al dominio del Comitato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è il Comitato della Croce Rossa di Casatenovo, con sede in Via Monteregio, 13 – 23880 Casatenovo (LC) C.F. e P. IVA. 03495050134, mail: privacy@cricasatenovo.it , tel. 039.92.12.100 .
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali di cui al successivo paragrafo sono forniti dall’interessato, in occasione dell’accesso al sito e sono trattati sulla base del consenso, manifestato proseguendo la navigazione (o cliccando “accetto” nella barra informativa che si apre al primo accesso) .
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Comitato, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito del Comitato, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
DESTINATARI DEI DATI
I dati personali sono altresì trattati da dipendenti o volontari del Comitato che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, sono stati autorizzati del trattamento e ricevono al riguardo adeguata formazione ed istruzioni operative.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L’interessato ha diritto a:
- Chiedere al titolare, ai sensi degli artt. 16, 17, 18, 19 e 21 del Regolamento (UE) 2016/679, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento.
- Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) .