Ogni anno circa 60.000 persone in Italia sono vittime di arresto cardiaco. Un primo soccorso tempestivo e l’utilizzo di un defibrillatore possono fare la differenza salvando la vita alle persone colpite da questo malore.
E tu sapresti come intervenire?
Sai cos'è un defibrillatore?
Hai mai visto una colonnina con la scritta DAE in un luogo pubblico, in una palestra, all’oratorio o in azienda?
Sapresti come usarlo in caso di necessità?
Il defibrillatore è uno strumento “salvavita”, capace di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e, in caso di necessità, di erogare una scarica elettrica al cuore ristabilendone il ritmo normale.
In Italia i defibrillatori che troverai sono tutti semiautomatici perché tra i più semplici da utilizzare.
In caso di crisi cardiaca, ogni minuto che passa diminuisce la probabilità di sopravvivenza del 10% circa. Fondamentale è quindi l’intervento repentino.
- Se trovi la persona a terra e ti dà l’impressione di essere incosciente scuotila e cerca di destarla per assicurarti che si tratti di un reale malore.
- Fai chiamare a un'altra persona il 112 mentre tu prosegui la valutazione.
- Verifica che la persona colpita dal malore non sia in grado di respirare e parlare e che il battito cardiaco sia assente (ti insegneremo noi come fare!).
- Se necessario inizia la rianimazione cardiopolmonare.
- Fatti portare un defibrillatore. Accendilo. Applica i sensori. Attendi i risultati dell’analisi e se l'apparecchio te lo consente procedi con la scarica.
- Nel caso in cui la scarica non sia necessaria continua con le procedure di rianimazione fino all’arrivo dei soccorsi.
Le azioni da seguire non sono particolarmente complesse ma è comunque necessario un corso per impararle al meglio ed effettuare la pratica sui nostri manichini.
I corsi di formazione servono proprio a imparare a intervenire con competenza e sicurezza di sé stessi.
Vorresti contribuire in modo concreto in caso di emergenza?
Partecipa subito ad un corso per l’utilizzo defibrillatore con Croce Rossa di Casatenovo. Siamo un Centro Formazione Regionale Accreditato. Tutti i nostri istruttori sono formati dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza
La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni che vogliono sapere cosa fare nell’attesa dei soccorsi. Le competenze acquisite e la sicurezza che ne deriva potrebbero salvare una vita! Tienilo presente.
Generalmente si tratta di una proposta formativa composta da due parti, teorica e pratica e ha la durata di 5 ore circa.
Verranno affrontati i seguenti argomenti: le funzioni vitali dell’adulto, come fare una valutazione corretta e come prestare il primo soccorso in base alle condizioni; istruzioni per la rianimazione cardiopolmonare dell’adulto e del bambino; utilizzo del defibrillatore con relativa parte pratica.
Tecniche di sostegno delle funzioni vitali: posizione laterale di sicurezza, come essere certi che le vie aeree siano sgombre, ventilazione artificiale, massaggio cardiaco esterno, uso del defibrillatore.
Simulazione di rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e cenni sulla rianimazione del bambino, a seguire prova pratica.
I corsi per l’utilizzo del defibrillatore sono legati a un progetto specifico per l’utilizzo dello stesso all’interno di alcune strutture (ad esempio oratorio, centro sportivo, scuola, palestra, luogo di lavoro, condominio ecc.). I partecipanti inseriti all’interno del progetto vengono formati e aggiornati ogni 2 anni.
Sei un cittadino e vuoi imparare l’utilizzo del defibrillatore? Compila il form in fondo alla pagina e ti ricontatteremo per il prossimo corso in partenza.
Sei un’azienda e vuoi formare i tuoi dipendenti all’utilizzo del defibrillatore?
Scrivici a dae@cricasatenovo.it e ti ricontatteremo il prima possibile spiegandoti la procedura da attivare.