ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03

  • Destinatari

Questo  Corso è rivolto a tutte le persone che, all’interno dell’Azienda, sono state designate quali addetti alla gestione delle emergenze di pronto soccorso aziendale.
Categoria A: fanno parte della categoria A le aziende o unità produttiva con obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175\88 e poi D.Lgs 334\99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95), aziende estrattive ed altre attività minerarie (D. Lgs 624/96), lavori in sotterraneo (D.P.R 320/56), aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni, aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL, aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
Categoria B: fanno parte della categoria B le aziende o unità produttive con più di 3 lavoratori, non facenti parte della categoria A e le aziende o unità produttive di 3-5 lavoratori il cui gruppo di tariffa presenta un indice di inabilità permanente superiore a 4.
Categoria C: fanno parte della categoria C le aziende con meno di 3 lavoratori, che non rientrino nella categoria A. 

  • Metodologia

Le lezioni vengono svolte tramite l’ausilio di attrezzature informatiche. Gli interventi analizzati nelle sessioni teoriche vengono provati attivamente dagli allievi tramite utilizzo di appositi manichini per la pratica della RCP

  • Docenti

La formazione degli allievi viene svolta da Medici o Monitori di Croce Rossa abilitati all’insegnamento del Primo Soccorso.

  • Obiettivi

L’obiettivo del corso è acquisire le nozioni basilari di primo soccorso, essere in grado di riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attivare il sistema di emergenza ed essere in grado di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa di personale specializzato.

  • Organizzazione

Il D.M. n.°388/03 classifica le Aziende  in tre categorie:
Categoria A: corso di 16 ore si articola in due sessioni teoriche di 6 e 4 ore ed una  sessione pratica di 6 ore. Aggiornamento ogni 3 anni.
Categoria B e C: corso di 12 ore si articola in due sessioni, una teorica di 8 ore e una pratica di 4 ore. Aggiornamento ogni 3 anni.

  • Attestati

A conclusione del corso viene rilasciato ad ogni partecipante un attestato atto a certificare la frequenza del corso di formazione necessario per ricoprire il ruolo di addetto alla gestione delle emergenze in pronto soccorso. Condizione necessaria per l’ottenimento dell’attestato è la frequenza obbligatoria di tutti i moduli previsti.

  • Location

Tutti i possono essere organizzate anche presso l’azienda richiedente. Periodicamente, presso la nostra Sede C.R.I. di Casatenovo, vengono attivati Corsi collettivi ai quali possono partecipare dipendenti di Aziende che hanno un esiguo numero di personale designato al Pronto Soccorso Aziendale.

  

Per maggiori informazioni corsi8108@cricasatenovo.it o telefonicamente Maristella Carnio al 349.42.80.592

Categorie: Corsi